La Scuola
Comunicazioni
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI 2016-17 IL Centro Sportivo Scolastico, prevede attività interne di tornei d'istituto (palla prigioniera, pallamano e calcio a 5) e la costituzione di rappresentative per la partecipazione ai giochi sportivi studenteschi SQUADRA FEMMINILE DI PALLAVOLO: RESPONSABILE PROF.ssa FILIPPINI PAOLA SQUADRA MASCH. E FEMM. DI PALLAMANO: RESPONSABILE PROF. CAPPUCCINI STEFANO SQUADRA MASCH. E FEMM. DI CALCIO A 5: RESPONSABILE PROF.SSA BENVENUTI CINZIA OLIMPIADI DEL VI MUNICIPIO: CLASSI 3-4-5 PRIMARIA; CLASSE I MEDIA
CORSO DI “ALFABETIZZAZIONE MOTORIA” ATTIVITA’ SPORTIVA NON AGONISTICA Parte con il corrente anno scolastico 2015-16 il progetto di Alfabetizzazione Motoria per la scuola secondaria di primo grado. Si potrà aderire al corso extrascolastico di GIOCHI SPORTIVI (Pallavolo, Basket e Pallamano) nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 14:30 alle 15:30 nella palestra della Scuola Media in Via Ercole Marelli 19. FAI SPORT NELLA TUA SCUOLA Per iscrizioni ed informazioni rivolgersi ai Prof.ri Benvenuti, Filippini e Cappuccini
Centro Sportivo Scolastico 2016-17 - Referente Prof.ssa Cinzia Benvenuti Il Centro Sportivo Scolastico è una struttura organizzata all’interno della scuola finalizzata all’organizzazione dell’attività sportiva pomeridiana. Tale attività rientra a pieno titolo all’interno del Piano dell’offerta Formativa dell’I.C. Via Marelli”. I destinatari sono tutti gli studenti della Scuola Media. Sulla base dell’esperienza degli anni passati, si stima possano essere coinvolti circa 300 studenti.
Il Centro si propone come obiettivi specifici: • promuovere una corretta concezione dell’educazione motoria e delle attività sportive costituendo un' alternativa culturale alla violenza, all’esasperazione del risultato, alla lealtà “fair play”; • acquisire una sana abitudine sportiva per il proprio benessere e prevenire fenomeni di dipendenza (sostanze dopanti, alcool, fumo); • proporre attività finalizzate a ridurre le distanze che esistono fra sport maschile e femminile; • sviluppare le diverse capacità operative anche attraverso iniziative di organizzazione e arbitraggi di eventi sportivi. • garantire una preparazione di base atta a far emergere le attitudini personali; • creare centri di aggregazione più ampi rispetto alla realtà curriculare; • garantire e sviluppare una socializzazione negli studenti che partecipano alle attività sportive extracurriculari; • promuovere pari opportunità di partecipazione con particolare attenzione all’inclusione degli alunni immigrati o diversamente abili; • prevenire la dispersione scolastica;
Le attività sono così strutturate: a. Laboratori settimanali b. Tornei interni tra le classi c. Stage di preparazione per la Partecipazione ai Campionati Studenteschi e alle Olimpiadi del Municipio. |